A tu per tu con Lorenzo Poli
Tecnica, idea e suono di questo indispensabile strumento.
Cosa troverai nella Masterclass
1. Tecnica e divertimento
2. Costruire una linea di basso partendo da zero
3. Il tocco
4. Il metronomo
5. Il rapporto cassa basso
6. Suono appoggiato
Lorenzo Poli
Lorenzo Poli è uno tra i bassisti più stimati e richiesti della musica italiana. Nato a Milano il 23 gennaio 1967, è cresciuto a Piacenza e si è avvicinato alla musica all'età di 7 anni.
Nel corso di oltre 30 anni di attività ha collaborato dal vivo, in studio di registrazione ed in televisione con numerosi artisti tra cui Renato Zero, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Biagio Antonacci, Ron, Marco Masini, Franco Battiato, Mina, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Giorgio Panariello, Alexia, Gianni e Marcella Bella, Gigi Cifarelli, Frank McComb, Orchestra del Festival di Sanremo, Omnia orchestra, Orchestra ritmico sinfonica italiana, Orchestra "I pomeriggi musicali", Orchestra Filarmonica Italiana.
Svolge attività didattica al conservatorio di Milano. Ha pubblicato il libro didattico "Bassista Autodidatta" Edito da Carisch e nel dicembre 2021 pubblica "Tecnica e linguaggio del bassista" scritto insieme a Paolo Costa e Attilio Zanchi Edito da Dantone e Volontè.
A telecamere spente alla domanda cosa suggeriresti a chi si avvicina a questo strumento Lorenzo ci risponde: "Se posso dare un consiglio del tutto personale direi di suonare con quanti più musicisti possibili accettando di suonare più generi musicali diversi e soprattutto nuovi per chi li deve affrontare. Il mondo musicale che abbiamo vicino, e quello di tutti i giorni, possono essere una scuola di inestimabile valore, basta suonare sempre con passione cercando di impegnarsi e contestualizzarsi il più possibile. Poi riterrei quasi obbligatorio conoscere la teoria e l'armonia oltre a sviluppare una buona tecnica sullo strumento sufficiente a far uscire dalle mani ciò che le nostre orecchie vorrebbero sentire."
