A tu per tu con Phil Mer...
In questo suo percorso, oltre a raccontarvi la sua esperienza professionale e umana nella musica, entrerà nel dettaglio di alcuni argomenti tecnici indispensabili per essere batteristi musicali e richiesti oggi.
Cosa troverai nella Masterclass
1. Il mio percorso (parte 1)
2. Il mio percorso (parte 2)
3. Il provino con Pino Daniele
4. La mia esperienza con i Pooh
5. Saper suonare pop (parte 1)
6. Saper suonare pop (parte 2)
7. Suonare il silenzio
8. Saper ascoltare
9. La perfezione non esiste
10. Musicare l'arte: orologi molli
11. Musicare l'arte: la corsa
Phil Mer
Batterista, produttore, didatta, compositore, Phil Mer è uno dei session man più richiesti della sua generazione in Italia. In ambito pop ha collaborato dal vivo e in studio con Pino Daniele, i Pooh, Francesco Renga, Malika Ayane, Enrico Ruggeri, Patty Pravo, Ron, Mario Biondi, Biagio Antonacci, Red Canzian, Alessandra Amoroso, Annalisa, Michele Zarrillo, The Voice of Italy, X Factor, Name That Tune, Il giovane old. Sul fronte della musica jazz ha collaborato con David Binney, Jason Lindner, Stefano di Battista, Roberto Cecchetto, Gianluca Mosole, Francesco Bearzatti oltre ad essere fondatore, assieme ad Andrea Lombardini, del progetto The Framers in cui traduce in musica capolavori pittorici della storia dell’arte. Phil è arrangiatore e direttore musicale dello spettacolo Casanova Operapop, il kolossal di Red Canzian in scena dal 2022.
Phil è endorser di batterie Gretsch, piatti Bosphorus, pelli Remo e bacchette Evo Drumsticks.
