Masterclass di Doppiaggio e Dizione
a cura di Pino Insegno
Durata: 2h circa
Uno dei più rinomati Doppiatori Italiani ti insegna le sue tecniche di preparazione e di utilizzo dello strumento più importante che abbiamo: LA VOCE.
Guarda il TrailerA tu per tu con Pino Insegno...
Capirai come funziona la sala di Doppiaggio e avrai la possibilità di provare a Doppiare insieme a Pino Insegno con dei contenuti scaricabili. Distinguere le giuste intenzioni e come usarle al meglio in base al personaggio da doppiare.
Imparerai la Dizione e avrai la possibilità di scaricare una dispensa di Studio.
Imparerai l’importanza del colore delle parole e dell’articolazione.
Consigli, Esperienza e Segreti di uno dei Doppiatori Italiani più rinomati.
Cosa troverai nella Masterclass
1. Introduzione al Corso
Doppiaggio Film Drammatico
Doppiaggio Film Comico
Doppiaggio Film Cartoon
Dizione - La “C” e le giuste Intenzioni + Appunti
Dizione - La “S” la “Z” “GL” egli Accenti Omonimi
Dizione - Gli Scioglilingua
Dizione - L’Articolazione
Dizione - Il Colore delle Parole
Conclusioni
Pino Insegno
Doppiatore, attore e comico italiano tra i più apprezzati dal grande pubblico.
Parallelamente alla sua attività di attore e conduttore, Pino Insegno è diventato uno stimatissimo doppiatore. Oltre a prestare la propria voce ad attori come Will Ferrell e Viggo Mortensen (celebri i monologhi di Aragorn nella trilogia del Signore degli Anelli), la sua fama è legata a tutti i film di Sacha Baron Cohen.
Il range a cui Insegno si presta in modo eccellente è molto ampio: passa dal doppiaggio di Jared Harris nel ruolo del cattivo in Sherlock Holmes - Gioco di ombre (2011) a quello positivo di Lenny Kravitz nei film Hunger Games (2012), fino a quelli più eclettici. Ad esempio ha doppiato Jamie Foxx nel biografico Ray e in Django Unchained, di Tarantino.
Inoltre, ha dato la voce a due leggende del cinema come Robert De Niro e Harrison Ford, rispettivamente nel ri-doppiaggio de Il Padrino parte II e I Predatori dell'arca perduta. Ha doppiato anche molti personaggi di cartoni animati, tra cui la tigre Diego nella saga dell'Era Glaciale. Per la sua attività di doppiatore ha ricevuto un riconoscimento importante, Il leggio d'oro, conferitogli nell'estate del 2004.
